Previous Page  7 / 10 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 7 / 10 Next Page
Page Background www.aziendedisuccesso.it

1° ANNO

DOVE ANDARE, COME ANDARCI?

VALUTAZIONE DELL’INDICE DI

ESPORTABILITÀ AZIENDA (IEA)

Per consentire una

prima valutazione delle

potenzialità di export.

L’indice di esportabilità

è calcolato sulla base

di un modello statistico

che nasce dalla decennale

esperienza di

Co.Mark in ambito

internazionalizzazione.

SCHEDA DI PRIMA

VALUTAZIONE EXPORT (SPVE)

PER LA DEFINIZIONE DI UNA

PRIMA STRATEGIA DI EXPORT

Individuazione dei

mercati obiettivo e dei canali

di distribuzione ideali

e analisi dei competitor

di riferimento.

SCHEDA TECNICA (ST)

PER LA DEFINIZIONE DEGLI

ELEMENTI A SUPPORTO

DELL’ATTIVITÀ DI TES

®

CREAZIONE DI UN REPORT

DI AVANZAMENTO PERIODICO

(RAP) SU BASE SEMESTRALE

Per l’analisi delle prime

attività di Temporary Export

Management, contenente:

dimensionamento,

posizionamento, quote

competitor sui mercati

approcciati ed eventuali

azioni correttive.

ANALISI DEL CONTESTO

DI EXPORT ATTUALE D

ELL’AZIENDA ATTRAVERSO

IL RAPPORTO INFORMATIVO (RI)

Una scheda dettagliata

dell’azienda contenente:

descrizione dei prodotti,

organizzazione attuale

delle vendite, strategie

adottate, fatturato,

canali di distribuzione utilizzati,

mercati di presenza attuali

e mercati desiderati, concorrenti

di riferimento nazionali

ed esteri.

CONDIVISIONE

DELL’IMPOSTAZIONE

STRATEGICA

CON L’AZIENDA CLIENTE

SVILUPPO DELLA FASE

COMMERCIALE ATTRAVERSO

L’ATTIVITÀ DI TES

®

Prevede la costruzione

di un database di potenziali

clienti/distributori, avvio

di contatti commerciali

diretti, raccolta delle

informazioni di mercato

e delle prime offerte

commerciali e ordini.

AVVIO DI UNA SECONDA

FASE COMMERCIALE,

IMPLEMENTATA E OTTIMIZZATA

1.

IEA

3.

SPVE

5.

ST

7.

RAP

2.

RI

4.

6.

8.